I Luoghi
"La passione è ciò che guida Stefano Granata e Paola De Fusco nel loro essere vignaioli nel senso stretto del termine: curano la terra, vinificano le uve con amore quasi materno e producono un vino in cui si ritrova tutto questo, e altro ancora" (CHIOCCIOLA Slow Wine 2017)
Tre Bicchieri per il Gambero Rosso 2017, Vino Slow e Chiocciola aziendale su Slow Wine 2017, due riconoscimenti davvero preziosi per l'azienda di Stefano Granata.
VINO SLOW: "regala profumi terrosi, floreali e balsamici all'olfatto e un palato giocato sull'immediatezza del frutto fresco, un tannino compatto e una chiusura elegante e priva di spigolosità".
"Non chiamatelo secondo vino. Il Podere Ritorti è semplicemente un'altra espressione del terroir aziendale. La sua fisionomia espressiva si affida alla fragranza del tratto gustativo, alla succosità del sorso e alla freschezza acida. Forse più comprensibile nel breve periodo rispetto al fratello maggiore, ha comunque nella qualità del tannino un segno inequivocabile di parentela.
Anche qui, infatti, si può apprezzare il rapporto magistrale tra la maturità fenolica e quella zuccherina. Lo compongono cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e syrah" (Fabio Pracchia, Il grande viaggio nel vino italiano)
Questo prodotto non è disponibile.
Attenzione: ultimi articoli in magazzino.
Disponibile dal:
Bolgheri Superiore 2013 Podere Ritorti
"La passione è ciò che guida Stefano Granata e Paola De Fusco nel loro essere vignaioli nel senso stretto del termine: curano la terra, vinificano le uve con amore quasi materno e producono un vino in cui si ritrova tutto questo, e altro ancora" (CHIOCCIOLA Slow Wine 2017)
Tre Bicchieri per il Gambero Rosso 2017, Vino Slow e Chiocciola aziendale su Slow Wine 2017, due riconoscimenti davvero preziosi per l'azienda di Stefano Granata.
VINO SLOW: "regala profumi terrosi, floreali e balsamici all'olfatto e un palato giocato sull'immediatezza del frutto fresco, un tannino compatto e una chiusura elegante e priva di spigolosità".
"Non chiamatelo secondo vino. Il Podere Ritorti è semplicemente un'altra espressione del terroir aziendale. La sua fisionomia espressiva si affida alla fragranza del tratto gustativo, alla succosità del sorso e alla freschezza acida. Forse più comprensibile nel breve periodo rispetto al fratello maggiore, ha comunque nella qualità del tannino un segno inequivocabile di parentela.
Anche qui, infatti, si può apprezzare il rapporto magistrale tra la maturità fenolica e quella zuccherina. Lo compongono cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e syrah" (Fabio Pracchia, Il grande viaggio nel vino italiano)
Recipient :
* Required fields
or Cancel
42,10 €
Poderi Colla
38,00 € 40,00 €
Cantina della Volta
36,00 €
Palladino
32,00 €
Tenute Chiaromonte
8,50 € 9,30 €
Marta Valpiani
160,00 €
Valentini
18,00 €
Adriano Marco e Vittorio
10,40 €
Podere Cipolla
37,00 € 42,00 €
Tenute Dettori
75,00 €
Tenute Chiaromonte
9,00 €
Carussin
11,50 €
Carussin
29,50 €
Pietracupa
64,40 €
Vincent Paris
78,00 €
Istine
72,20 €
Guillaume Gilles
16,50 €
Triennes
12,90 €
San Fereolo
33,90 €
Bressan Mastri Vinai
39,40 €
Podere Concori
78,00 €
Triennes
34,80 €
Triennes
39,80 €
Baricci
14,90 €
Bonavita
13,90 €
Damiano Ciolli
19,90 €
Le Macchiole
18,40 €
Agnanum
73,40 €
Le Macchiole
42,50 €
Perillo
19,80 €
Tenuta di Carleone
designed by RWcomunicazione